Consulenza pro bono
Il nostro lavoro pro bono si concentra sulle aree in cui è possibile sfruttare la nostra esperienza, e sulle questioni e sfide sociali e ambientali che più stanno a cuore al nostro staff. Siamo orgogliosi di collaborare con l’NSPCC e lo YEF, sfruttando le nostre capacità commerciali, esperienze e risorse per contribuire e avere un impatto reale sulle loro comunità. Continuate a leggere per scoprire come operiamo, per avere maggiori informazioni sui nostri partner principali e sui tipi di progetto a impatto sociale a cui il nostro staff si è dedicato.
Aree di attività
-
01
Ambiente e sostenibilità
-
02
Istruzione e formazione
-
03
Bambini e giovani
-
04
Salute mentale
Come operiamo
Il comitato pro bono dedicato è composto da 4 membri di varie posizioni, background e ruoli, che contribuiscono a garantire il maggior impatto possibile alle nostre iniziative pro bono. Il comitato aiuta a selezionare le organizzazioni con cui collaborare, a definire i progetti, a monitorarne l’impatto e a lanciare diverse iniziative in collaborazione con altre organizzazioni benefiche. Ogni anno puntiamo a realizzare circa 3-4 progetti di supporto strategico per i nostri partner chiave, oltre ad appoggiare altre iniziative come gli hackathon. Forniamo anche supporto strategico ad hoc alle organizzazioni laddove riteniamo la nostra esperienza possa essere sfruttata al fine di avere un impatto reale.
-
Organizzazioni partner
-
Lavori recenti
-
Cosa dicono le nostre persone
Cosa significa lavorare a un progetto di impatto sociale?
-
NSPCC
-
City Gateway
Abbiamo collaborato con WRAP, una ONG che si occupa di azione per il clima e che mira ad affrontare le cause della crisi climatica in diversi settori. La loro iniziativa “Textiles 2030” fa parte del lavoro di promozione della riduzione delle emissioni di gas serra e dell’utilizzo di acqua nell’industria tessile. Si tratta di una realtà caratterizzata da una catena di fornitura notoriamente complessa, quindi è difficile per i rivenditori comprendere, tracciare e ridurre la propria impronta. Nell’ambito di questa iniziativa, WRAP ha sviluppato uno strumento proprietario per raccogliere dati e offrire ai sottoscrittori iniziative e strategie tattiche che consentano di ridurre la propria impronta. Abbiamo collaborato con WRAP per aiutarli a capire come gli operatori del settore tessile utilizzino oggi questo strumento nel contesto di un mercato con un’ampia gamma di soluzioni alternative. Li abbiamo quindi aiutati a riflettere su come impiegare al meglio le risorse interne per migliorare ed espandere lo strumento, per garantire che continui ad essere utile al maggior numero possibile di operatori del settore tessile e della moda in futuro, con l’obiettivo finale di aiutarli a ridurre l’impatto delle emissioni di carbonio e dell’acqua nel campo dell’industria tessile nel Regno Unito e a livello internazionale. Il team WRAP ha dichiarato: “Il team di OC&C è stato molto reattivo e ha lavorato benissimo. Ha adottato un approccio completo e dettagliato, che ha alleggerito il carico di lavoro per WRAP nell’ambito di questa strategia. Ci hanno presentato una serie di opzioni e di percorsi da seguire che sono stati ampiamente discussi, raccogliendo i risultati prodotti da diversi stakeholder interni ed esterni. Ci ha aiutato a capire meglio la nostra posizione sul mercato e quali fossero le possibili strade da percorrere, che, in caso contrario, non saremmo riusciti a delineare”.