Schiavitù moderna

La schiavitù moderna è un crimine brutale e odioso. Sappiamo che tutte le aziende devono rimanere vigili per assicurarsi di non essere inconsapevolmente complici di abusi e sfruttamento di individui a scopo di lucro. La presente dichiarazione illustra il nostro impegno per contribuire all’individuazione e alla prevenzione della schiavitù moderna nella nostra azienda e nella supply chain e descrive i progressi compiuti in 12 mesi fino ad aprile 2023. Miglioramenti chiave Le nostre aree di miglioramento nell’esercizio finanziario 2022-2023 comprendono: ·      Modifica del nostro documento legale di fondazione per riflettere il nostro impegno fondamentale a un impatto ESG positivo. ·      Pubblicazione del nostro primo rapporto sull’impatto ESG ·      Definizione di una guida globale per gli addetti alle pulizie degli uffici, affinché siano retribuiti in modo equo e lavorino in un ambiente sano e inclusivo. La nostra azienda Una società di consulenza strategica. Aiutiamo i nostri clienti ad affrontare le sfide più complesse, dalla strategia aziendale di alto livello all’analisi approfondita dei dati e non solo. L’azienda è stata fondata nel 1987 e oggi conta uffici in tutto il mondo: Londra, New York, Boston, Milano, Parigi, Rotterdam, Varsavia, Monaco, Hong Kong, Shanghai, Sydney e Melbourne. Nel contesto di questa diversità di modi di lavorare, di paesi e di culture, un obiettivo comune ci unisce: il nostro impegno a rispettare i più elevati standard di condotta etica e integrità nelle nostre attività a livello globale. Il nostro impegno Un’azienda prospera nel tempo solo se rappresenta anche una forza positiva e se è degna della fiducia che le viene accordata. Il nostro Codice di condotta richiede ai dipendenti di considerare l’impatto delle proprie decisioni su colleghi, clienti, fornitori e sulla comunità e l’ambiente in generale. Riteniamo che la schiavitù moderna, in tutte le sue forme, sia una terribile violazione dei diritti umani fondamentali. Il nostro approccio di tolleranza zero alla schiavitù moderna è chiarito nella nostra Politica globale sugli standard professionali, che costituisce un impegno contrattuale assunto dal nostro personale. I nostri dipendenti Ci impegniamo a promuovere una cultura inclusiva in cui possano prosperare persone di ogni provenienza, come illustrato nella nostra Politica per l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione. I processi di assunzione incoraggiano le candidature di tutti, indipendentemente da età, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, status di transgender, disabilità, stato civile, gravidanza o maternità, religione o convinzioni personali, razza o origine etnica e contesto socioeconomico. A tal fine, collaboriamo solo con agenzie di collocamento specifiche e affidabili. Disponiamo inoltre di reti per il personale allo scopo di sostenere attivamente l’inclusione di tutti i nostri colleghi nell’azienda e sensibilizzare le persone su questioni importanti. Tutti i nostri dipendenti partecipano a corsi di formazione sull’antirazzismo e sull’inclusione culturale, oltre che su temi relativi ai pregiudizi inconsci, per garantire che questi principi siano radicati in tutta l’azienda. I nostri fornitori In quanto azienda di servizi professionali, la nostra supply chain è relativamente semplice. Ci avvaliamo di fornitori di servizi affidabili appartenenti alle seguenti categorie: ·      Servizi professionali come ad esempio i gruppi di esperti, le agenzie di ricerca primaria, gli studi legali, le società di contabilità, gli assicuratori e i fornitori di servizi pensionistici. ·      Servizi tecnologici, come ad esempio le principali software house e i fornitori di hardware IT ·      Servizi di viaggio, come le compagnie aeree e gli alberghi ·      Servizi alle imprese come gli spazi per gli uffici, le agenzie di collocamento consolidate, il personale di pulizia e le forniture di base per l’ufficio. Valutazione del rischio Dato che la maggior parte del nostro personale e dei nostri fornitori sono lavoratori qualificati che operano in mercati sviluppati, riteniamo che il rischio di schiavitù moderna nella nostra supply chain sia basso. Tuttavia, sappiamo che la schiavitù moderna persiste sotto gli occhi di tutti a livello mondiale e che nessun settore è immune dalla sua terribile presenza. Pertanto, rivediamo periodicamente la nostra valutazione del rischio di schiavitù moderna in conformità al nostro quadro di gestione del rischio. Governance e reportistica Il nostro Comitato per la revisione e i rischi garantisce l’integrità e l’efficacia del quadro di gestione del rischio in OC&C. Il Comitato prende in considerazione in modo sistematico e metodico tutti i rischi in azienda e formula raccomandazioni in base alle circostanze generali. Nel caso in cui venga rilevato un rischio elevato di schiavitù moderna, le risposte possono comprendere la collaborazione con il fornitore interessato per risolvere la questione o, nel caso in cui non si riesca a risolvere in modo soddisfacente, la risoluzione del nostro accordo. Se opportuno, avviseremo le autorità competenti. Manteniamo un meccanismo efficace per segnalare in modo riservato eventuali preoccupazioni o sospetti relativi a pratiche non etiche o illegali, come problemi di salute e sicurezza, frodi, corruzione o questioni di schiavitù moderna. Il nostro servizio esterno di whistle-blowing è interamente riservato e può essere utilizzato dai nostri dipendenti per segnalare problemi o preoccupazioni. Le segnalazioni attraverso la hotline per le denunce vengono ricevute da un operatore indipendente dedicato. Tutte le questioni sono trattate con sensibilità e serietà, e intraprendiamo sempre azioni appropriate per risolvere i problemi individuati. Il nostro percorso ESG L’ESG (Environmental, Social, Governance) è una parte intrinseca sia del nostro lavoro strategico principale per i clienti, sia del modo in cui la nostra attività opera più in generale. Abbiamo fatto dell’ESG un pilastro fondamentale della nostra strategia aziendale e abbiamo creato un ruolo di Responsabile ESG all’interno del nostro comitato esecutivo per garantire che il tema venga davvero posto al centro di tutti i processi decisionali e della leadership. Abbiamo anche inserito l’impegno per un impatto ESG positivo nei nostri documenti legali di fondazione. Siamo orgogliosi di aver pubblicato la prima edizione dell’OC&C ESG Impact Report, che illustra in dettaglio i nostri recenti sforzi in questo settore. Una copia dell’ESG Impact Report è disponibile qui. Il nostro cammino verso il futuro Riconosciamo che è necessario migliorare continuamente per ridurre il rischio di schiavitù moderna nella nostra azienda e nella nostra supply chain. Questo obiettivo sarà raggiunto: ·      Continuando il nostro percorso per diventare leader del settore in termini di impegno e trasparenza ESG. ·      Sviluppando la consapevolezza dei dipendenti e ampliando il nostro programma di formazione esistente, compresa una formazione mirata sulla schiavitù moderna per le persone con responsabilità diretta nell’approvvigionamento di beni e servizi e nella gestione dei fornitori. ·      Revisionando e sviluppando il nostro quadro di gestione del rischio ·      Migliorando le nostre pratiche di approvvigionamento, ad esempio facendo rispettare ai fornitori determinati standard minimi e una maggiore due diligence, come appropriato. Continueremo a tenervi aggiornati sui nostri progressi in futuro. Will Hayllar Global Managing Partner 26 ottobre 2023   La presente dichiarazione è approvata in nome e per conto di OC&C Strategy Consultants LLP e delle sue controllate applicabili in conformità alla sezione 54(1) del Modern Slavery Act 2015 per l’esercizio finanziario che termina il 30 aprile 2023.