L’industria dei beni di lusso e della moda sta attraversando una fase di trasformazione profonda del modello di business, avviatasi prima della pandemia ma certamente accelerata dagli eventi dell’ultimo anno.
Le restrizioni causate dai ‘lockdown’ e il blocco del traffico turistico internazionale hanno costretto le imprese del settore a importanti interventi sulle strutture organizzative ed evidenziato i limiti di un modello di business strutturalmente costoso ed inefficiente.
A comprendere meglio i cambiamenti nel modo di operare che le aziende del lusso e i loro fornitori devono realizzare per rispondere in modo vincente al consumatore finale, abbiamo intervistato gli Amministratori Delegati di aziende leader nel settore del lusso in Francia e in Italia. Abbiamo affrontato con loro tutti gli aspetti del modello operativo delle imprese, indirizzando temi trasversali alle funzioni, dalla definizione della struttura di collezione allo
sviluppo di collezione, dall’approvvigionamento fino alla logistica e alla sostenibilità. Abbiamo inoltre chiesto di dettarci le priorità rispetto ai temi coperti.
Da questa, quattro temi sono stati evidenziati come fattori vincenti e differenzianti di un modello operativo per il futuro:
Le sfide per il futuro del settore del lusso sono chiaramente delineate e la capacità delle
imprese di sviluppare nuovi modelli di business, sia a monte che a valle della filiera, farà la differenza.
Se desideri discutere uno qualsiasi dei temi trattati nella relazione, saremo lieti di parlarne.
Per accedere al report completo, compila il modulo sottostante.
"*" indica i campi obbligatori